Lucca International Choir Festival 2019

20 - 21 - 22 - 23 maggio

ISCRIVI IL TUO CORO

Il Festival | II edizione

Lucca International Choir Festival è una manifestazione non competitiva che si sviluppa su 4 giorni nel mese di maggio di ogni anno. La partecipazione è aperta a Cori ed Ensemble vocali provenienti da tutte le parti del mondo con repertorio classico, moderno, religioso  o popolare di tradizione. Il festival prevede 5 concerti in location esclusive e di alto valore storico culturale: Chiese, Piazze e Teatri.

L’associazione Culturale Music Academy Lucca, il Comune di Lucca, I.C.P.E. Repubblica di Corea, rappresentato da Park eun-Yong, l’accademia musicale Jam Academy, rappresentata dal suo Presidente Giampiero Morici e l’agenzia I Concerti del Sole, nel nome del M° Elio Antichi, danno il via alla manifestazione non competitiva “Lucca International Choir Festival” II edizione maggio 2019.

Ogni coro ha la possibilità di decidere se partecipare all’intero evento o scegliere solamente uno o più giorni di partecipazione.

Dove canteremo

Piazza Cittadella Lucca | Piazza San Michele Lucca | Piazza Anfiteatro Lucca | Duomo di Santa Maria Assunta Pisa | Teatro del Giglio Lucca

Quando canteremo

Concerti nelle piazza di Lucca ore 15:00 / 17:00 | Concerto nel Duomo di Pisa ore 15:00 | Concerto nel Teatro del Giglio ore 21:00

Programma del festival

Cori ed Ensemble Vocali provenienti da tutto il mondo avranno modo di esibirsi in 5 concerti all’interno delle principali Chiese, Piazze e Teatri delle storiche città toscane di Lucca e Pisa.

Primo giorno | Lunedì 20 maggio | ore 20:00

Primo giorno | Lunedì 20 maggio | ore 20:00

Cena di benvenuto presso i magnifici giardini dell'antico Palazzo Pfanner del 1660 a Lucca.

Dopo l’arrivo a Lucca e la sistemazione in albergo tutti i partecipanti avranno la possibilità di partecipare alla cena inaugurale del festival con la partecipazione di tutti gli organizzatori, all’interno dei giardini nobili del magnifico Palazzo Pfanner risalente al 1660. Dopo l’aperitivo è prevista la realizzazione di una grande CircleSong coordinata dal cantante Lorenzo Sansoni. Verrà consegnato a tutti i presenti il welcome-kit con tutte le indicazioni e la programmazione definitiva del festival.

Secondo giorno | Martedì 21 maggio | ore 15:00

Visita guidata di Lucca e Concerti nelle principali piazze di Lucca: Cittadella, San Michele, Anfiteatro.

Durante la mattinata visita guidata della città di Lucca e della casa natale di Giacomo Puccini (facoltativa). Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi nelle piazze principali di Lucca (open-air concert): Piazza Cittadella sotto la casa natale del M° Giacomo Puccini, Piazza San Michele (antico forum della città romana) e Piazza Anfiteatro (antico anfiteatro romano del II secolo d.C.). In caso di maltempo l’esecuzione verrà svolta presso la Chiesa dei Servi.

Terzo giorno | Mercoledì 22 maggio | ore 15:00

Terzo giorno | Mercoledì 22 maggio | ore 15:00

Visita guidata di Pisa e Concerto presso il Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa in Piazza dei Miracoli

Durante la mattinata visita guidata della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa). Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

Quarto giorno | Giovedì 23 maggio | ore 21:00

Quarto giorno | Giovedì 23 maggio | ore 21:00

Concerto finale di chiusura del Festival presso il Teatro del Giglio – Festa di chiusura

Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e soundcheck presso il Teatro del Giglio. Ore 21.00 spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali sul prestigioso palcoscenico del Teatro del Giglio di Lucca, riconosciuto come teatro di tradizione con più di tre secoli di storia. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco. Dopo il concerto festa di chiusura ad esclusivo accesso degli artisti presso le sale del Teatro del Giglio.

Richiedi informazioni

Iscrivi il tuo coro e scegli il programma più adatto.


    Per procedere devi accettare l'informativa sulla privacy.

    Il nostro team

    Il nostro gruppo di lavoro è formato esclusivamente da esperti e professionisti del settore, con decennale esperienza nell’organizzazione di eventi artistici e musicali.

    Co-ideatore e fondatore del Festival

    Riccardo Morici

    Co-ideatore e fondatore del Festival

    Co-ideatore e fondatore del Festival

    Riccardo Morici

    Co-ideatore e fondatore del Festival

    All’interno del Lucca International Choir Festival (LICF) mi occupo della pianificazione e gestione di tutti gli eventi musicali. Sono inoltre responsabile della comunicazione tradizionale e digitale del LICF.

    Sono responsabile e proprietario dell’accademia Jam Academy di Lucca e marketing manager presso digital agency Note.it

    Co-ideatore e fondatore del festival

    Park Hyung Sik

    Co-ideatore e fondatore del festival

    Co-ideatore e fondatore del festival

    Park Hyung Sik

    Co-ideatore e fondatore del festival

    Sono il rappresentante del Lucca International Choir Festival a Seul – Sud Corea. Mi occupo di promuovere l’evento e di intercettare cori coreani interessati a partecipare. Sono direttore dell’associazione ICPE di Seul che si occupa della promozione di eventi artistici musicali nel mondo. Lavoro con la Spagna, la Russia, il Giappone, l’Italia, etc.

    Direttore artistico e Choir Manager

    Bumsik Woo

    Direttore artistico e Choir Manager

    Direttore artistico e Choir Manager

    Bumsik Woo

    Direttore artistico e Choir Manager

    Sono il co-responsabile insieme al M°Elio Antichi della parte musicale del Festival. Mi occupo del coordinamento dei cori e dell’individuazione della scaletta musicale. Rappresento in Italia tutti i cori provenienti dalla corea che partecipano annualmente al festival.

    Sono un cantante lirico professionista.

    Direttore artistico e coordinatore

    Elio Antichi

    Direttore artistico e coordinatore

    Direttore artistico e coordinatore

    Elio Antichi

    Direttore artistico e coordinatore

    Insieme al M°Bumsik Woo sono il direttore artistico del festival. Mi occupo inoltre del coordinamento dei gruppi corali durante le esibizioni nella cattedrale del Duomo di Pisa.

    Da più di 30 lavoro con gruppi corali provenienti da tutto il mondo e organizzo concerti in tutta Italia.

    Amministrazione e logistica

    Silvia del Carlo

    Amministrazione e logistica

    Amministrazione e logistica

    Silvia del Carlo

    Amministrazione e logistica

    Mi occupo dell’amministrazione, dei piani economici, della gestione permessi e delle autorizzazioni per tutti gli eventi. Insieme a Riccardo Morici coordino i gruppi corali nelle loro attività nella città di Lucca.

    Ho una laurea in legge e da più di 5 anni lavoro presso l’accademia Jam Academy di Lucca.

    Direttore di produzione

    Simone Giusti

    Direttore di produzione

    Direttore di produzione

    Simone Giusti

    Direttore di produzione

    Coordino e gestisco tutto ciò che riguarda le attività all’interno del Teatro del Giglio. Durante il concerto finale del festival, mi occupo della scheda tecnica, dei posizionamenti di palco, della gestione dei flussi e dei tempi dello spettacolo, coordino e gestisco tutte le forze lavoro.

    Da più di 10 anni lavoro come manager artistico per grandi eventi in tutta italia e Europa.

    Premiazione dei cori partecipanti

    Tra i momenti più emozionanti del festival, la premiazione finale, dopo lo spettacolo sul prestigioso palcoscenico del Teatro del Giglio, è sicuramente quello più toccante.

    Direttamente dalle mani dei principali rappresentati istituzionali della nostra città di Lucca, verrà consegnato a tutti i coristi il Diploma di Partecipazione e, ad ogni direttore di coro, la Targa ufficiale “Lucca International Choir Festival 2019”.

    Inoltre, chi tra i cori eseguirà almeno un brano di autori lucchesi (Guami, Boccherini, Catalani, Puccini ), riceverà un Attestato personalizzato.

    Event Schedule

    Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit
    quo minus id quod maxime placeat facere

    # Session Speakers Time Vanue
    1 Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco.

    2 Prove per lo spettacolo finale

    Prove per lo spettacolo finale

    Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e sound-check presso la chiesa S.Romano di Lucca. Tutti i gruppi corali saranno convocati presso la sala della magnifica chiesa per le prove generali dello spettacolo.

    3 Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

    4 Visita libera della città di Pisa

    Visita libera della città di Pisa

    Durante la mattinata visita libera della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa).

    # Session Speakers Time Vanue
    1 Concerto nella piazza centrale della città di Lucca

    Concerto nella piazza centrale della città di Lucca

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi nella piazza principale di Lucca (open-air concert): Piazza San Michele (antico forum della città romana). In caso di maltempo l’esecuzione verrà svolta presso una delle chiese della città.

    2 Concerto di apertura

    Concerto di apertura

    Concerto di apertura con la presenza di tutti i corsi partecipanti.

    3 Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco.

    4 Visita libera della città di Pisa

    Visita libera della città di Pisa

    Durante la mattinata visita libera della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa).

    5 Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

    # Session Speakers Time Vanue
    1 Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco.

    2 Prove per lo spettacolo finale

    Prove per lo spettacolo finale

    Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e sound-check presso la chiesa S.Romano di Lucca. Tutti i gruppi corali saranno convocati presso la sala della magnifica chiesa per le prove generali dello spettacolo.

    3 Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

    4 Visita libera della città di Pisa

    Visita libera della città di Pisa

    Durante la mattinata visita libera della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa).

    # Session Speakers Time Vanue
    1 Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco.

    2 Prove per lo spettacolo finale

    Prove per lo spettacolo finale

    Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e sound-check presso la chiesa S.Romano di Lucca. Tutti i gruppi corali saranno convocati presso la sala della magnifica chiesa per le prove generali dello spettacolo.

    3 Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

    4 Visita libera della città di Pisa

    Visita libera della città di Pisa

    Durante la mattinata visita libera della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa).

    # Session Speakers Time Vanue
    1 Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Concerto finale presso una delle chiese di Lucca

    Spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ai cori del festival direttamente dalle mani del nostro Sindaco/Vice Sindaco.

    2 Prove per lo spettacolo finale

    Prove per lo spettacolo finale

    Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e sound-check presso la chiesa S.Romano di Lucca. Tutti i gruppi corali saranno convocati presso la sala della magnifica chiesa per le prove generali dello spettacolo.

    3 Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Concerto all'interno del Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa

    Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di esibirsi presso la magnifica cattedrale della città in piazza dei miracoli sotto la grande torre pendente, la Torre di Pisa. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo.

    4 Visita libera della città di Pisa

    Visita libera della città di Pisa

    Durante la mattinata visita libera della città di Pisa: la torre pendente e la piazza dei miracoli (facoltativa).

    Our Platinum Sponsors

    Our Gold Sponsors