Il Festival | I edizione
G. Puccini International Choral Festival è una manifestazione non competitiva con cadenza annuale, che si sviluppa su 4 giorni nel mese di maggio. La partecipazione è aperta a Cori ed Ensemble vocali provenienti da tutte le parti del mondo con repertorio classico, moderno, religioso o popolare di tradizione. Il festival prevede 3 concerti in location esclusive e di alto valore storico culturale: Chiese, Piazze e Teatri.
La cooperativa SEFORM di Lucca, il Comune di Lucca, l’accademia musicale Jam Academy di Lucca e FEM Art Company di Seul, Jeju International Choir Festival, danno il via alla manifestazione non competitiva “G. Puccini International Choral Festival”.
Ogni coro ha la possibilità di decidere se partecipare all’intero evento o scegliere solamente uno o più giorni di partecipazione. Per iscrivere il tuo coro, clicca qui.
Dove canteremo
Piazza San Michele Lucca | Duomo di Santa Maria Assunta Pisa | Auditorium San Romano
Quando canteremo
Esibizioni nelle piazza di Lucca | Esibizioni nel Duomo di Pisa | Esibizioni nel Duomo chiesa di Lucca
Programma del festival
Cori ed Ensemble Vocali provenienti da tutto il mondo avranno modo di esibirsi in 3 concerti all’interno delle principali Chiese e Piazze delle storiche città toscane di Lucca e Pisa.

Primo giorno
Nel pomeriggio al concerto di apertura del festival. Sera welcome party presso i magnifici giardini dell’antico palazzo Pfanner del 1660 a Lucca
Mattinata libera per visita della città di Lucca e della casa natale di Giacomo Puccini (facoltativa). Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di partecipare al concerto di apertura del G.Puccini International Choral Festival. In caso di maltempo l’esecuzione verrà svolta presso una delle chiese del centro storico. A sera tutti i cori hanno la possibilità di partecipare alla cena inaugurale del festival con la partecipazione di tutti gli organizzatori, all’interno dei giardini nobili del magnifico Palazzo Pfanner risalente al 1660
Secondo giorno
Choir Clinic e concerti presso una delle piazze centrali della città di Lucca
Verrà svolta una masterclass aperta ai cori del festival, dedicata alla voce corale. A seguire i gruppi si esibiranno in una delle principali piazze del centro storico: Piazza Cittadella sotto la casa del grande maestro Giacomo Puccini, loggiato di Piazza San Michele oppure Piazza Anfiteatro.


Terzo giorno
Visita libera della città di Pisa. Concerto all’interno del duomo di Santa Maria Assunta.
Mattinata libera per visita facoltativa della storia città di Pisa. Nel primo pomeriggio prove e soundcheck presso il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli a Pisa. A seguire esibizione di tutti i gruppi corali partecipanti presso la cattedrale. Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, il duomo di Santa Maria Assunta rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.
Quarto giorno
Spettacolo finale di chiusura del Festival e premiazione finale dei cori.
Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e soundcheck presso una delle principali chiese antiche della città di Lucca. Ore 19.00 spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ad ogni singolo direttore di coro del festival direttamente dal nostro Sindaco o suo delegato.
Tutto il ricavato dell’incasso della serata verrà devoluto per scopi benefici (edizione 2018 abbiamo devoluto l’incasso all’UNICEF comitato di Lucca).

Programma del festival
Cori ed Ensemble Vocali provenienti da tutto il mondo avranno modo di esibirsi in 5 concerti all’interno delle principali Chiese, Piazze e Teatri delle storiche città toscane di Lucca e Pisa.

Primo giorno
Nel pomeriggio al concerto di apertura del festival. Sera welcome party presso i magnifici giardini dell’antico palazzo Pfanner del 1660 a Lucca
Mattinata libera per visita della città di Lucca e della casa natale di Giacomo Puccini (facoltativa). Nel pomeriggio i vari gruppi corali avranno la possibilità di partecipare al concerto di apertura del G.Puccini International Choral Festival. In caso di maltempo l’esecuzione verrà svolta presso una delle chiese del centro storico. A sera tutti i cori hanno la possibilità di partecipare alla cena inaugurale del festival con la partecipazione di tutti gli organizzatori, all’interno dei giardini nobili del magnifico Palazzo Pfanner risalente al 1660

Secondo giorno
Choir Clinic e concerti presso una delle piazze centrali della città di Lucca
Verrà svolta una masterclass aperta ai cori del festival, dedicata alla voce corale. A seguire i gruppi si esibiranno in una delle principali piazze del centro storico: Piazza Cittadella sotto la casa del grande maestro Giacomo Puccini, loggiato di Piazza San Michele oppure Piazza Anfiteatro.

Terzo giorno
Visita libera della città di Pisa. Concerto all’interno del duomo di Santa Maria Assunta.
Mattinata libera per visita facoltativa della storia città di Pisa. Nel primo pomeriggio prove e soundcheck presso il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli a Pisa. A seguire esibizione di tutti i gruppi corali partecipanti presso la cattedrale. Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, il duomo di Santa Maria Assunta rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla Repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.

Quarto giorno
Spettacolo finale di chiusura del Festival e premiazione finale dei cori.
Mattinata libera. Nel primo pomeriggio prove e soundcheck presso una delle principali chiese antiche della città di Lucca. Ore 19.00 spettacolo conclusivo con esibizione di tutti i gruppi corali. Ospiti presenti le principali autorità pubbliche della nostra città. Premiazione di tutti i gruppi con il Diploma di partecipazione e consegna della targa ufficiale ad ogni singolo direttore di coro del festival direttamente dal nostro Sindaco o suo delegato.
Tutto il ricavato dell’incasso della serata verrà devoluto per scopi benefici (edizione 2018 abbiamo devoluto l’incasso all’UNICEF comitato di Lucca).
Il nostro team
Il nostro gruppo di lavoro è formato esclusivamente da esperti e professionisti del settore, con decennale esperienza nell’organizzazione di eventi artistici e musicali.

Riccardo Morici
Co-ideatore e fondatore del Festival

Riccardo Morici
Co-ideatore e fondatore del Festival
All’interno del Lucca International Choir Festival (LICF) mi occupo della pianificazione e gestione di tutti gli eventi musicali. Sono inoltre responsabile della comunicazione tradizionale e digitale del LICF.
Sono responsabile e proprietario dell’accademia Jam Academy di Lucca e marketing manager presso digital agency Note.it

Hee – Churl Kim
Artistic Director, Conductor

Hee – Churl Kim
Artistic Director, Conductor
Greetings! I am a conductor, Hee-churl Kim. I am very grateful to see that many choral musicians from abroad and people who love music share their culture and perform at the G. Puccini International Choral Festival in Lucca, where is a beautiful city and G. Puccini’s home country. Through this festival, I hope this event becomes a place where choral musicians can interact each other and share their folk music and artistic choral compositions. I wish Lucca G. Puccini International Choral Festival, Italy, becomes a loved event by all the people in choral field with Jeju International Choir Festival & Symposium, which I’m holding in Jeju as the artistic director. I would like to invite you all with anticipating happy sounds, which will be resound in Catholic churches and concert venues where are beautiful, antique and traditional. Hee- churl Kim, / Artistic Director, Conductor.

Andrea Angelini
Direttore artistico

Andrea Angelini
Direttore artistico
Born in Bologna, Italy, Andrea Angelini began his piano studies as a child, at the Rimini Lettimi School. He later earned a Doctorate of Music (Piano) at Ferrara’s Frescobaldi Conservatory. After earning a Master in Choral Conducting he studied music therapy with Professor Cremaschi of Milan University. His interests led him to the choral field, and he earned a Bachelor studying at the International Art Academy in Rome with Fulvio Angius. He also studied organ at Pesaro’s Conservatory of Music. Finally he got his PHD in Choral Music at the Cesena Conservatoire of Music. He is the Artistic Director and Conductor of the professional group Musica Ficta Vocal Ensemble that frequently performs in important Festivals in Italy and abroad. For many years, Andrea Angelini has conducted concerts with the choir Carla Amori, in Italy and abroad. Named Director of the Rimini Community Choir, Alessandro Grandi, he led this choir in several performances, including in important venues such as St. Peter’s Basilica in Rome – where he was able to personally meet Pope John Paul II – and in Milan’s Cathedral. He has also conducted the Belarusian National Capella Choir, the Lithuanian Jauna Muzika Choir, the Latvian Ave Sol, the Ukrainian Ave Musica, the Russian Domestik and the Tudor Consort from New Zealand. Dr. Angelini is the Artistic Director of the Choral Festival Voci nei Chiostri held annually in Rimini each spring. He has been member of the Jury at many International Choir’s Competitions in Italy, Europe and Asia. He frequently leads choral workshops in Italy and abroad. Recently his Masterclass about the “Venetian Renaissance choral music” has been presented to the students of the prestigious Liszt Music Academy of Budapest and in Kuala Lumpur (Malaysia) for the Young Choral Academy. He has led similar workshops in Romania, Russia, Belarus, Moldavia and China too. He has been the artistic director and one of the tutors at the Rimini International Choral Workshop, where he taught with Peter Phillips, director of the Tallis Scholars. Mr. Angelini is also the artistic director of the Rimini International Choral Competition, of the Claudio Monteverdi Choral Competition and of the Queen of the Adriatic Sea Choral Festival and Competition and of the Liviu Borlan Choral Festival. He is the Editor of the International Choral Bulletin (ICB), the membership magazine of the IFCM (International Federation for Choral Music). He has written numerous transcriptions and arrangements for choirs and chamber ensembles. His transcription of Faure’s Requiem is published by Gelber Hund Verlag of Berlin. For the American CanticaNOVA Publication, he has prepared transcriptions of important Renaissance Motets. He has published his composition with Eurarte and Ferrimontana. He is a member for Italy of the World Choir Council. Actually he is the President of AERCO, the Emilia-Romagna Regional Association of Choirs.

Bumsik Woo
Direttore artistico e Choir Manager

Bumsik Woo
Direttore artistico e Choir Manager
Sono il co-responsabile insieme al M°Elio Antichi della parte musicale del Festival. Mi occupo del coordinamento dei cori e dell’individuazione della scaletta musicale. Rappresento in Italia tutti i cori provenienti dalla corea che partecipano annualmente al festival.
Sono un cantante lirico professionista.

Elio Antichi
Direttore artistico e coordinatore

Elio Antichi
Direttore artistico e coordinatore
Insieme al M°Bumsik Woo sono il direttore artistico del festival. Mi occupo inoltre del coordinamento dei gruppi corali durante le esibizioni nella cattedrale del Duomo di Pisa.
Da più di 30 lavoro con gruppi corali provenienti da tutto il mondo e organizzo concerti in tutta Italia. Sono un direttore di cori e orchestre, organista e cantante lirico.

Hyun-dong Kim / Secretary General
Direttore generale

Hyun-dong Kim / Secretary General
Direttore generale
– Jeju International Choir Festival & Symposium
– World Youth Choral Festival & Competition in Jeju
– Guest Committee Member of Uzbekistan World Music Festival (the Sharq Taronalari)
– Artistic Committee Member of Korea Culture Week of the 11th Shanghai International Art Festival in
– China Board Member of Asia in UNESCO International Organization of Folk Arts (I.O.V)
Enti organizzatori
Qui di seguito tutti le associazioni e gli enti organizzatori del Festival

Opera da anni nell’organizzazione di eventi musicali e gestisce l’accademia Jam Academy

FEM Art Company di Seul opera nell’ambito della direzione artistica di Ensemble vocali

Jeju International Choir Festival, il più grande festival corale Coreano
Enti sostenitori
Il G. Puccini International Choir Festival si avvale di partner sostenitori,
che attraverso il loro apporto aiutano e offrono servizi all’organizzazione dell’evento.

Il Comune di Lucca in nome del sindaco Alessandro Tambellini e dell’amministrazione comunale

Il coro tradizionale Il Baluardo di Lucca nel nome del direttore il M° Elio Antichi

Da anni sostiene e promuove la cultura musicale sul territorio lucchese